L' ufficiale di gara - Associazione Sportiva Dilettantistica Ufficiali di Gara Biella

Vai ai contenuti

Menu principale:

L' ufficiale di gara

1. Chi è l'Ufficiale di Gara

Gli Ufficiali di gara sono figure indispensabili nell’organizzazione delle gare nelle quali svolgono compiti di controllo e sorveglianza, a seconda della qualifica per la quale sono stati abilitati. L’abilitazione degli Ufficiali di Gara, salvo che per i cronometristi, è concessa dalla CSAI in base alle procedure che sono indicate nella Norma Supplementare 4, pubblicata nell’Annuario CSAI. Questi soggetti, una volta abilitati, sono inseriti in albi nazionali, regionali o provinciali gestiti rispettivamente dalla CSAI, dal Fiduciario Regionale del Gruppo Ufficiali di Gara (G.U.G.) e dagli Automobile Club Provinciali.
La stessa persona può esercitare più funzioni ed essere pertanto inclusa in più albi che vengono aggiornati annualmente.
L’abilitazione cessa per decadenza in caso di perdita di almeno uno dei requisiti richiesti per la sua concessione o per revoca da parte della CSAI a causa di gravi motivi.

L'ufficiale di gara è innanzi tutto un grande tifoso/appassionato degli sport automobilistici.
La sua mansione principale è quella di assistere i concorrenti ed il pubblico allo scopo di consentire lo svolgimento delle competizioni in condizioni di massima sicurezza.
Collabora con le forze dell'ordine (Carabinieri, Polizia di Stato, Polizia Municipale) per rendere il traffico locale il più scorrevole possibile evitando che si creino ingorghi.
Vigila anche sulle irregolarità commesse dai concorrenti, ed è un po' come se fosse gli occhi del Direttore di Gara.
Prima della gara, si occupa anche di segnalare le zone di pericolo delimitandole con le bandelle (o fettucce) bianche e rosse, o con cartelli di "Zona Pericolosa".
Al termine della competizione, si interessa anche alla rimozione del materiale di segnalazione per non lasciare sporcizia sul posto: l'Ufficiale di Gara rispetta la Natura!!


2. Le Categorie degli Ufficiali di Gara

Si differenziano per i diversi compiti che esse stesse rappresentano:
UFFICIALI DI GARA PROVINCIALI
Segretari di manifestazione
Commissari di percorso
Verificatori sportivi
Verificatori tecnici
UFFICIALI DI GARA REGIONALI

Commissari sportivi
Commissari tecnici
Direttori di gara

UFFICIALI DI GARA NAZIONALI
Commissari Sportivi
Commissari Tecnici
Direttori di Gara
Per il passaggio alla qualifica di Nazionale occorre essere titolare della licenza di regionale da almeno 3 anni, dimostrare di aver partecipato ad almeno 10 gare nel ruolo per cui si richiede l’abilitazione e superare un esame/concorso indetto dal G.U.G.
I Commissari Sportivi e Tecnici Nazionali vengono delegati in tutte le gare nazionali, siano esse valevoli o meno per i titoli CSAI. Il Collegio dei Commissari Sportivi svolte, nelle gare, la funzione di organo giurisdizionale di prima istanza.
I Direttori di Gara Nazionali sono distinti nelle seguenti specializzazioni:
velocità in circuito
velocità in salita
rallies
Indipendentemente da queste specializzazioni, tutti indistintamente possono dirigere le gare slalom, formula challenge, velocità su ghiaccio, su terra, regolarità, fuoristrada, accelerazione.



3. Come diventare un Ufficiale di Gara

Se sei un appassionato di Automobilismo, ti piace la compagnia degli amici, ti piace stare a contatto con la natura ...
sei la persona che stiamo cercando !!!
Dopo aver frequentato il regolare corso della durata di tre/quattro giorni, indetto periodicamente dall'Automobile Club a titolo gratuito, e dopo aver superato l'esame/colloquio finale, puoi diventare un Commissario di percorso, primo scalino degli ufficiali di Gara.
Per partecipare ai corsi devi essere in possesso dei seguenti requisiti:
Cittadinanza Italiana
Essere in possesso della patente di guida o di un certificato di idoneità fisica
Maggiorenne
Buona condotta civile, morale e sportiva
Titolo di studio equivalente o superiore alla terza media

 
Torna ai contenuti | Torna al menu